Problema
Alcuni applicazioni richiedono prestazioni elevate.
Nella filtrazione industriale, ad esempio, vi sono pressioni di aspirazione molto più alte del normale, e quindi i filtri per tali applicazioni devono resistere a sollecitazioni significative.
È pertanto opportuno sottoporre le produzioni ad un test che ne verifichi la resistenza testando il punto di collasso delle reti di rinforzo, come d’altronde prevede la norma ISO 2941.
Per rispondere a tale esigenza TECHNOL ha realizzato il Banco Collasso, che testa sia il primo punto di collasso del tubo di rinforzo del filtro che l’integrità di tenuta della colla del filtro (accoppiamento carta – rete – fondello).
Banco Collasso
Il test fornisce come risultato l’indicazione della pressione alla quale l’elemento filtrante collassa, deformandosi.
Il test corrisponde a parte dei dettami previsti dalla ISO 2941, testando il collasso (azione della pressione dall’esterno verso l’interno) ma non lo scoppio (la resistenza all’azione della pressione dall’interno verso l’esterno).
Il banco, inoltre, usa acqua e non fluido contaminato come previsto dalla normativa ISO 2941.
Caratteristiche
La macchina di prova è costituita da una camera stagna, idonea ad alloggiare l’elemento filtrante in prova adeguatamente preparato.
La camera stagna è provvista di un fondo apribile per l’inserimento del campione, e di valvole manuali per il riempimento con acqua e successivo spurgo dell’aria.
Un manometro fornisce la lettura della pressione interna alla camera.
Dopo il totale riempimento iniziale a bassa pressione, l’acqua viene pompata all’interno, con pressione crescente, tramite una pompa elettrica collegata alla camera stagna.
Il serbatoio ad alta pressione, rivestito in teflon, permette di raggiungere una pressione di 60 bar.